Torna al blog

Il fascino e le suggestioni di una città straordinaria!

Napoli è una città straordinaria: un microcosmo di elementi impossibili da trovare riuniti altrove con la stessa armonia. Ci siamo stati da poco, e oggi vogliamo provare a trasmetterti qualche suggestione dal nostro breve viaggio nel capoluogo campano.

Cominciamo dicendo che questa non è una guida per visitare Napoli. In rete troverai un’infinità di guide e consigli di viaggio per organizzare la tua esperienza. Preferiamo, come spesso accade sulle pagine di questo blog, provare trasmetterti le nostre sensazioni.

Napoli è uno scrigno ricolmo di cose meravigliose. Soltanto citare i suoi luoghi e le esperienze suggestive che vi si possono compiere richiederebbe molto tempo. Dovesse capitarti di trascorrere delle giornate a Napoli non dovresti assolutamente perderti il suo centro storico, e dovresti concederti lunghe passeggiate su e giù per Spaccanapoli, fermandoti per una sosta nel chiostro del monastero di Santa Chiara e visitare la chiesa del Gesù Nuovo.

Dovresti girovagare tra i presepi esposti a San Gregorio Armeno, e immergerti nella città sotterranea che sta proprio sotto i tuoi piedi.

Dovresti visitare la Cappella San Severo, e ammirare la commovente bellezza di una delle sculture più suggestive al mondo: il Cristo Velato (opera dello scultore napoletano Giuseppe Sanmartino).

Dovresti poi percorrere via Toledo e raggiungere piazza del Plebiscito, visitare il Palazzo Reale e lo strepitoso teatro San Carlo.

Dovresti passeggiare sul lungomare Caracciolo, scegliendo se visitare prima il Maschio Angioino oppure il Castel dell’Ovo.

Dovresti fare una lunga passeggiata verso il Vomero, oppure prendere una funicolare ed arrivarci più in fretta, per ammirare Napoli dall’alto, affacciato ad uno strepitoso belvedere, ovviamente solo dopo aver visitato Castel Sant’Elmo.

negozio napoletano peperoncino

Ti assicuriamo che la lista di luoghi e di esperienze da compiere a Napoli che potremmo continuare a citare sarebbe ancora molto lunga. Questa abbondanza ci ha letteralmente travolti, costringendoci a percorre chilometri e chilometri alla scoperta di una città che nasconde una meraviglia dietro ogni angolo. Napoli è in grado di stregare il cuore dei suoi visitatori, è un luogo capace di un incantesimo unico: una miscela irripetibile di bellezza e contraddizioni.

Soltanto poche settimane fa ti abbiamo raccontato della nostra breve esperienza a Siviglia, dove ci è capitato di soffrire particolarmente la presenza assillante dei turisti (tra cui ovviamente c’eravamo anche noi).

via di Napoli panni stesi

Com’è andata a Napoli da questo punto di vista?

Napoli è piena di turisti, ma la sua vastità, oltre all’infinita varietà di cose da fare e da vedere, ci ha permesso di godere lo stesso dell’esperienza. Certo non mancano le code e i momenti frustranti, ma in molti angoli (specialmente in quelli meno battuti) la città riesce ancora a restituire un genuino senso di autenticità. Alcuni luoghi sono presi d’assalto: Spaccanapoli e tutti i vicoli del centro (compresi i locali storici e tutti i luoghi di interesse), sono letteralmente assediati dai turisti, sette giorni su sette. Qui bisogna accettare alcuni compromessi e, a volte, mettersi in coda anche soltanto per mangiare una pizza.

A proposito. Abbiamo volutamente sorvolato sulle esperienze gastronomiche che potrai compiere a Napoli: anche per queste servirebbe una lista lunghissima.

Napoli è una città in forte mutamento: il flusso di turisti è cresciuto moltissimo negli ultimi anni. La sua storia è molto complessa e, proprio come ti abbiamo raccontato nell’articolo dedicato a Siviglia, il turismo di massa rischia di appiattirla. Anche in questa occasione dunque vogliamo sottolineare l’importanza di visitare i luoghi con rispetto e consapevolezza, entrando in punta di piedi e provando a invadere il meno possibile gli spazi di chi, quella città, la vive ogni giorno.

Torna al blog