Tips & tricks per fotografare i vostri progetti.
Ricapitoliamo:
Summer Freebies 1/3: abbiamo scelto il soggetto da fotografare e cercato insieme i props giusti per valorizzarlo, poi abbiamo preparato il set.
Summer Freebies 2/3: abbiamo parlato della strumentazione.
E adesso? Beh, oggi si scatta!
Ormai conoscete la nostra filosofia: se non siete fotografi, ma volete comunque ottenere risultati soddisfacenti, i nostri Freebies posso essere un ottimo spunto; viceversa fate un giro nella sezione blog e nella sezione progetti del nostro sito per deliziarvi con qualche altro contenuto!
Fotografiamo!
A cosa servirà questa immagine, su quali piattaforme verrà pubblicata? Pensate al taglio più adatto al vostro scopo. Ad esempio: l’immagine vi serve per il sito, ma anche per i canali di comunicazione? Allora avrete bisogno di tagli differenziati: verticale, orizzontale e con focus centrale per un taglio quadrato. Meglio decidere tutto questo prima di scattare, perché una volta smontato il set sarà troppo tardi!
Macchina fotografica o telefono in mano -o sul cavalletto-. Fate tanti scatti, probabilmente non siete Steve McCurry – che comunque fa un sacco di scatti – e soprattutto non dovete pagare la pellicola perciò, non risparmiatevi! Da vicino, da lontano, con angolazioni diverse e con diversi fuochi. Fate in modo di avere un buon pacchetto di foto tra le quali scegliere: ricordate sempre perché state scattando, il soggetto dovrà sempre avere un ruolo rilevante.
Quando pensate di aver catturato tutte le immagini che vi servono, ritagliatevi del tempo per sperimentare. Giocate col set e coi suoi elementi. Non sottovalutate questo passaggio, non avete idea di quante foto fatte per gioco siano diventate le nostre immagini di punta!
È tempo di sviluppare!
Se avete scattato con una macchina fotografica impostata su manuale, scaricherete sul vostro computer delle immagini in formato RAW. Usate Adobe Bridge, una risorsa davvero preziosa, per sviluppare. Con Bridge potrete confrontare tutti i vostri scatti, selezionarli con estrema facilità e svilupparli come preferite. Con poche mosse potrete migliorare l’illuminazione dell’immagine, deciderne l’esposizione, il bilanciamento cromatico e molto altro. Il bello è che non occorre che siate degli smanettoni, con un po’ di pratica riuscirete ad ottenere ottimi risultati.
Una volta sviluppata l’immagine a vostro piacimento, salvatela in formato JPEG: ora è pronta per essere utilizzata.
Avete scattato con lo smartphone e quindi non avete i file RAW? Niente paura. Esistono moltissimi applicativi per sviluppare le vostre foto, sia per mobile che per computer (Lightroom, Photoshop per citarne alcuni).
Qualsiasi sia l’applicativo che scegliete, lavorate sui parametri fondamentali dell’immagine ed evitate di applicare filtri, così da ottenere un effetto che sia il più naturale possibile (a noi piace così).
In pochi minuti riuscirete a dare un bel boost alle vostre foto, e sarete pronti per pubblicarle.
Le nostre sono venute così!
Curate i dettagli e non siate impazienti: vi basteranno qualche minuto e un po’ di attenzione per ottenere risultati davvero soddisfacenti!
I nostri Summer Freebies finiscono qui, speriamo di esservi stati utili!
Aspettiamo i vostri commenti e i vostri scatti!