Ti sei perso il primo capitolo? Clicca Qui!

Tips & tricks per fotografare i vostri progetti.

Venerdì scorso abbiamo scelto il soggetto da fotografare, abbiamo cercato insieme i props giusti per valorizzarlo e abbiamo anche preparato il set.

Tutto pronto?

Quasi.

Oggi ci occupiamo di strumentazione.

Come sempre vogliamo raggiungere un risultato soddisfacente, ma con un budget contenuto, perciò anche per quanto riguarda la strumentazione cercheremo di avere un approccio low budget.

Summerfreebies_02cap_01

Partiamo dai fondamentali: la macchina fotografica.

Volete risparmiare sulla macchina fotografica? Beh, il vostro smartphone è un’ottima alternativa. Molti smartphone infatti montano macchine fotografiche davvero interessanti, che poco hanno da invidiare alle loro sorelle maggiori. Per i fotografi che ci stanno leggendo: non odiateci, il nostro è un approccio low budget!. 

Se invece come noi, non siete proprio estranei al mondo della fotografia -da anni organizziamo shooting e collaboriamo con fotografi, inoltre abbiamo anche frequentato diversi corsi di fotografia-, allora proprio come noi potreste fare un acquisto un po’ più evoluto rispetto allo smartphone, sempre con molta umiltà (a questo punto i fotografi che ci leggono ci staranno odiando un po’ di meno!).

Noi abbiamo scelto una Sony Alpha 7, una mirrorless – quindi molto compatta, leggera e comoda – che monta di serie un 28-70: obbiettivo davvero utile in moltissimi contesti.

Si tratta una macchina semi professionale, in grado di girare ottimi video in 4K e adattarsi ad ogni esigenza. Ad oggi è disponibile ad un costo piuttosto accessibile, ovviamente in ottica di un investimento (695€ + iva nuova su Amazon, altrimenti potete cercare un buon usato).

Perché l’abbiamo comprata? Beh come vi abbiamo anticipato, non siamo completamente a digiuno in fatto di fotografia, e ci occupiamo quotidianamente della creazione di contenuti per i nostri clienti. È uno strumento che utilizziamo tutti i giorni, perciò per quel che ci riguarda ne è valsa la spesa. Ma come dicevamo, se per voi non è così, uno smartphone con una buona fotocamera andrà benissimo!

Non faremo un approfondimento riguardo gli obbiettivi, lasciamo questo argomento a chi ne sa davvero, anche perché non stiamo facendo un percorso professionale. 

Per il nostro scopo gli obbiettivi sono un plus che possiamo anche non avere.

 

Lo stativo

Lo stativo, o se preferite, il cavalletto, è uno strumento indispensabile in moltissimi contesti, ad esempio se dovete realizzare still life verticali, fissando la macchina in un punto preciso.

Oppure ancora se volete aumentare i tempi di esposizione in un ambiente poco luminoso, riducendo le probabilità che la foto venga mossa (se scattate a mano libera con tempi di esposizione prolungati non avete speranze!).

A proposito di tempi di esposizione prolungati: usate la funzione autoscatto nel caso decidiate che l’otturatore debba restare aperto per un po’, così che nei secondi del countdown la macchina abbia il tempo di focalizzare bene l’immagine.

Lo stativo è davvero molto utile, ma ricordate: è indispensabile per le foto fisse, ma quando avete bisogno di un taglio particolare dovrete liberarvene.

Poniamo caso che vogliate scattare a mano libera, come spesso capita anche a noi, ma le condizioni di luce non siano ottimali, che si fa? Beh, se è una giornata luminosa potete scattare in esterna, oppure aumentare gli ISO, oppure ancora procurarvi delle luci.

 

Kit Luci

Noi ci siamo attrezzati con un kit entry level (circa 40€)Si tratta di un softbox kit con due luci continue, con le quali si ottiene una superficie luminosa omogenea e si possono attenuare le ombre. 

Giocateci, posizionatele e vedete l’effetto che fanno. 

Lo ripetiamo: il nostro è un approccio low budget, perciò non si tratta di luci flash, ma di luci continue, semplicemente più potenti rispetto alle fonti luminose che avete abitualmente a disposizione, ma fidatevi: fanno il loro dovere!

Un buon kit luci vi consentirà di ottenere foto migliori anche se scattate con uno smartphone, non sottovalutate mai il potere di una buona illuminazione!

 

Tutto qui?

Beh in realtà no, ci sarebbero tantissimi altri strumenti utili per fare un set still life. Diciamo però che per quel che serve a noi, ci siamo!

Ci vediamo il prossimo venerdì. Finalmente si scatta!

Vai al terzo capitolo!