Il neuroscienziato Matthew Walker ci racconta l’importanza del buon dormire.
Vi siete mai fermati un istante per riflettere sull’importanza del sonno? Siete consapevoli di quanto e quando dovreste dormire e del perché dovreste prestare molta più attenzione a questa attività? Beh, fino a poco tempo fa, per noi, la risposta a queste domande sarebbe stata la stessa: no.
A seguito della nostra collaborazione con Simona Cortopassi, giornalista e fondatrice di un interessantissimo blog sul sonno dal nome The Good Nighter, ci siamo avvicinati al tema e abbiamo deciso di approfondirlo, leggendo, oltre al blog di Simona, un libro fondamentale su questo argomento: Perché dormiamo, di Matthew Walker.
Matthew Walker è un neuroscienziato, uno dei massimi esperti di sonno al mondo. Direttore del Center For Human Sleep Science dell’università della California a Berkeley, Walker è da anni impegnato nella ricerca sul sonno. In questo testo divulgativo ha condensato tutta la sua esperienza, spiegandoci in modo totalmente accessibile quanto la qualità della nostra vita dipenda strettamente da come dormiamo.
Perché dormiamo è un libro estremamente stimolante, che stuzzicherà la vostra curiosità ad ogni passaggio, spingendovi ad una lettura avida e attenta capitolo dopo capitolo.
Avrete la sensazione – perlomeno a noi è successo proprio questo – di comprendere per la prima volta qualcosa che fate da sempre senza prestarvi particolare attenzione: dormire.
Nel libro vengono approfonditi molti aspetti del sonno: dall’attività onirica, al ritmo circadiano, dai modi per migliorare la qualità del proprio sonno, alle patologie legate alla sua carenza.
Non abbiamo né lo spazio né il tempo per trattare ogni punto proposto nel libro – anche perché Matthew Walker lo fa decisamente meglio di noi -, ma vogliamo proporvi una riflessione partendo proprio da un concetto espresso nel testo.
Durante la sua trattazione, Walker evidenzia aspetti socio-culturali legati al sonno che ci hanno particolarmente stuzzicato.
Dormire è un bisogno fondamentale dell’essere umano, esattamente quanto nutrirsi. Senza acqua e senza cibo non possiamo sopravvivere e per il sonno vale lo stesso: se non dormiamo, moriamo.
Eppure, nel mondo occidentale, non sembriamo molto preoccupati dall’idea che la nostra vita, la nostra salute e il nostro benessere psicofisico dipendano strettamente dalla qualità del sonno.
Al contrario, i ritmi intensi e le giornate interminabili tipiche della maggior parte degli adulti da questa parte del mondo, testimoniano quanto siamo disposti a trascurare il sonno in favore della veglia.
Il nostro intero sistema sociale si basa su ritmi lavorativi e produttivi che non possono conciliarsi con l’idea del buon dormire: siamo disposti a mettere in secondo piano un bisogno fondamentale della nostra specie in favore della produttività.
Anche per i più giovani le cose non sono molto diverse.
Walker, ad esempio, ci spiega quanto i ritmi circadiani degli adolescenti siano diversi da quelli degli adulti, e di come la loro giornata a scuola dovrebbe cominciare più tardi, per permettere loro di dormire negli orari giusti.
Chiaramente le conseguenze della mancanza di sonno nella nostra società sono molto importanti, e nel suo libro Matthew Walker ce le racconta bene, generando nel lettore il giusto grado di preoccupazione e di attenzione al tema.
Non avevamo mai sentito parlare del sonno in questi termini, e il fatto che l’intera struttura della nostra società dovrebbe modificarsi per accogliere un’idea più sana del dormire ci affascina incredibilmente.
Nell’immaginario collettivo le espressioni legate al sonno sono sinonimo di pigrizia e immobilità: sei un dormiglione, chi dorme non piglia pesci, il mattino ha l’oro in bocca, ecc.
Queste espressioni testimoniano quanto siamo legati, anche nel sentire comune, all’idea che dormire sia un’attività marginale.
Come può essere marginale un’attività che dovrebbe occupare più di un terzo della nostra vita?
Una cosa è certa: dopo aver letto Perché dormiamo non potrete più fare a meno di chiedervelo e di prestare più attenzione alla qualità del vostro sonno.
Perché dormiamo è un libro illuminante, in grado di farvi cambiare prospettiva su molti aspetti della vostra quotidianità. Si tratta di un testo estremamente piacevole e accessibile, che oltre a farvi riflettere su un tema così importante, vi terrà incollati alle sue pagine.
Volete dormire sonni tranquilli? Date una possibilità a questo fantastico libro!