La nuova interfaccia visiva di Apple.
Era da un po’ di tempo che Apple aveva perso il suo smalto: tutte le innovazioni che hanno sempre contraddistinto il brand e l’hanno sempre posizionato come inarrivabile, ormai… le avevano raggiunte tutti. Tante altre big tech si sono negli anni adeguate al linguaggio visivo di Apple, che da visionario: era diventato uno standard.
Fino ad oggi.
The New ditigal meta-material: un nuovo linguaggio rivoluzionario.
Apple, ha presentato Liquid Glass System: il nuovo linguaggio visivo e interfaccia grafica del brand, fatto per adattarsi a tutti i suoi dispositivi. Dinamico, immersivo, fluido, incredibile!
Il sistema visivo parte dall’osservazione della realtà: un mix fra la fisica dei corpi trasparenti e dei liquidi reinterpretato in un’interfaccia organica mai vista prima. Uno studio della natura portato all’interno del digitale e perfettamente adattato in tutti i suoi movimenti e azioni.
Una interfaccia realizzata attraverso differenti layer in grado di interagire con il contesto, pur conservandone la leggibilità.
Un sistema complesso: ma solo da spiegare.
Se guardate questo video di presentazione, è chiaro che per creare una nuova UI di questo genere, la complessità dello studio e dello sviluppo è impressionante. Ma osservandola in ogni suo dettaglio, tutto diventa chiaro: le icone reagiscono al tocco, al background, al contesto, in maniera così naturale e assimilabile al mondo reale, che ogni movimento ci sembra evidente e chiaro. La capacità di rappresentare il comportamento di acqua e vetro, questo effetto jelly che rende l’interazione con l’utente intuitiva, ci sono così familiari da risultare naturali.
Un meraviglioso esercizio di stile.
Ma perché un lavoro così mostruoso e così complesso? Perché serviva un messaggio forte: tutti noi aspettavamo che Apple tornasse ad essere quel brand visionario immaginato dall’iconico Steve Jobs. Ma per riuscirci, serviva qualcosa di mai vista: un design meraviglioso, complesso, assurdo e inaspettato. Insomma, un esercizio di stile in piena regola. Di cui ci siamo innamorati.
E tu? Cosa ne pensi? Ti aspettiamo nei commenti!