Torna al blog

Un libro indispensabile per capire il nostro tempo.

Non lo facevamo da un po’, ma oggi vogliamo tornare a parlarvi di libri e condividere con voi alcune considerazioni in merito ad una lettura davvero affascinante che abbiamo da poco concluso. Prima di svelarvi di che libro si tratta però, vogliamo dirvi perché abbiamo scelto di parlarvene. Consigliare un libo non è affatto semplice: nella maggior parte dei casi è indispensabile conoscere bene la persona a cui rivolgiamo il nostro consiglio per essere certi che sia interessata davvero a quella lettura.

Il libro che stiamo per consigliarvi però fa eccezione: si tratta di un’opera trasversale, un perfetto dipinto di un’epoca, poche pagine che racchiudono una prospettiva universale.
Stiamo parlando di Le cose. Una storia degli anni Sessanta, dello scrittore francese Georges Perec. Si tratta di un piccolo libro – 122 pagine – scritto nel 1965, in grado di smuovere riflessioni profonde ed assolutamente indispensabili per ogni uomo e ogni donna della nostra epoca. Non fatevi trarre in inganno dalla sua età: Le cose è un libro senza tempo, in grado di esprimere, con grande sintesi ed efficacia, le molteplici sfaccettature delle debolezze umane del nostro tempo.

Le cose di Georges Perec, Copertina

Jerome e Sylvie sono una giovane coppia parigina fresca di studi universitari, e le loro vicissitudini rappresentano lucidamente il malessere di vivere secondo il modello consumistico.

Camminare insieme a Jerome e Sylvie significa entrare in contatto con una parte di noi che spesso tendiamo ad ignorare, ovvero quella che non vuole essere definita attraverso le cose, il loro possesso oppure lo status. Troppo spesso ci dimentichiamo di coltivare gli aspetti più intimi e privati della nostra persona, quelli che non dipendono dal possesso e dal consumo, e consideriamo soltanto ciò che riusciamo a possedere come consumatori. Cosa ci definisce agli occhi degli altri, quali oggetti vogliamo assolutamente possedere, qual è il limite delle nostre possibilità economiche? Troppo spesso queste domande rappresentano una barriera insormontabile, che ci impedisce di entrare in contatto con noi stessi, forzandoci ad esibire ciò che possediamo e nascondere ciò che vorremmo essere.

Le cose di Georges Perec è una lettura illuminante ed amara, che ci accompagna alla scoperta di un intimo disagio che spesso fatichiamo a decifrare, aiutandoci – in una qualche misura – a riconoscerlo e a liberarcene.
Subito dopo la sua pubblicazione Le cose. Una storia degli anni Sessanta, è diventato un testo utilizzato in moltissime scuole francesi, proprio per la sua capacità di rappresentare in una manciata di pagine, tutte le ombre che l’epoca del consumismo proietta su di noi.

Concedetevi qualche ora per leggere questo capolavoro, non ve ne pentirete! Vi lasciamo QUI il link di Amazon per l’acquisto.

Torna al blog