Torna al blog

Un colore proprietario e tanta comunicazione di qualità.

Ti è capitato di prendere un InterCity di recente? Ti sei accort* che è cambiato tutto?

InterCity ha infatti affrontato un percorso di rebranding decisivo che non riguarda solo il marchio e l’asset visivo, ma anche il suo posizionamento e la sua comunicazione. Una strategia a 360° che ci ha davvero impressionato.

 

Partiamo dal brand.

Un nuovo logo e una nuova palette cromatica: il fulcro è tutto lì. Una semplicità mai banale che ha visto la riorganizzazione totale del brand intorno ad una palette chiara e ad un colore sviluppato ad hoc insieme a Pantone.

Pantone InterCity Blue

Ma perché un investimento del genere? Alla fine è solo un blu!

In realtà no, è la sintesi di un’immagine che non solo rende il brand unico, ma che costituisce un elemento di identità che sottolinea l’attenzione verso un dettaglio fondamentale in grado di raccontare tutti i valori del marchio: un colore utile non solo all’identificazione, ma anche allo scenario che vuole evocare. Il colore del viaggio, del mare, del cielo. Il colore di InterCity.

InterCity Livrea

Per chi di voi è del settore, sappiamo benissimo a cosa state pensando: trovare aziende in grado di comprendere così a fondo l’importanza della brand identity è un vero sogno che si avvera!

Un’importanza testimoniata anche dalla partnership fatta con Caffe Design: quale realtà migliore a cui affidare il racconto di questo rebranding se non a loro? Questo dimostra ancora di più il valore dato a questa operazione in termini di branding e awareness.

E poi, chicca delle chicche, il progetto di storytelling dell’InterCity Blu realizzato da Stefano Colferai.

Stefano Colferai x InterCity

Ma non è finita qui.

Insieme al rebranding è cambiata la strategia di comunicazione di InterCity, affidata sia a personalità di spicco del settore, che ad ambassador di vario genere. Un linguaggio tutto nuovo, partito – non a caso – dal rebranding. Basta dare un’occhiata all’account Instagram (fresco-fresco) di InterCity per capire di cosa stiamo parlando.

 

Insomma, avrai capito che secondo noi si tratta di un lavoro con i controfiocchi. E tu che ne dici, ti piace?

Torna al blog