Torna al blog

La nuova collana edita da Iperborea e curata da Il Post.

Oggi vogliamo parlarti di una delle nostre ultime letture, approfondendo insieme il primo numero della collana “Cose Spiegate bene” curata da il Post ed edita da Iperborea.

Cose spiegate bene è la nuova rivista di carta del Post, realizzata in collaborazione con Iperborea. Ogni titolo è dedicato ad un argomento per declinare la proverbiale inclinazione descrittiva e di chiarezza del Post anche su questo formato, raccogliendo spiegazioni, storie, e racconti d’autore”.

La collana si propone di approfondire tematiche, sviscerandole in ogni aspetto.  Non ti aspettare però un approccio enciclopedico. Ci ha molto colpiti, infatti, la capacità del testo di entrare nel dettaglio attraverso aneddoti e curiosità interessanti, che rendono la lettura leggera e divertente, ma soprattutto, molto interessante. 

Il primo volume di Cose spiegate bene non poteva che essere dedicato ai libri, e si intitola: A proposito di Libri. Come nascono e diventano questi oggetti di carta dove leggiamo storie, idee e mondi interi.
Scelta decisamente azzeccata! Quale inizio migliore per una collana di libri, se non un approfondimento sull’oggetto libro?

copertina A proposito di Libri

Dobbiamo confessarti una cosa: in primo luogo abbiamo deciso di comprare questo libro non tanto per il suo contenuto, quanto per il suo aspetto. L’impaginazione e le illustrazioni di Giacomo Gambineri ci hanno letteralmente stregati. A proposito di libri è un volume esteticamente molto accattivante: una palette cromatica pastello che alterna azzurro, rosa, bianco, nero e verde. Oltre all’estetica, i colori hanno anche la funzione di differenziare capitoli, approfondimenti e digressioni, cosa che rende la lettura ancora più immediata e piacevole. 
Sarà pur vero che l’abito non fa il monaco, ma in questo caso è stato proprio l’abito ad avvicinarci a questo testo.

interno libro

Ma veniamo al contenuto. Te lo diciamo subito: se non sei minimamente interessato al mondo della stampa e dell’editoria, questo potrebbe non essere il libro più adatto a te. Benché sia ricco di aneddoti curiosi per chiunque, infatti, si tratta comunque di un approfondimento piuttosto puntuale. Tuttavia, lasciaci comunque provare ad invitarti a leggerlo.

A proposito di libri approfondisce tutti gli aspetti tecnici della produzione di un libro, ma racconta anche molti risvolti economici, racconta il mondo dell’editoria oggi e approfondisce figure che secondo noi hanno giustamente bisogno di maggior risalto: ad esempio, il capitolo dedicando un capitolo ai ghostwriters. Interessante poi scoprire tutte le professionalità presenti all’interno di una casa editrice e nella sua orbita, come altrettanto affascinante è stato il capitolo in cui viene raccontato come sono nate le copertine: lo sapevi infatti che, quando sono nati, il libri erano privi di copertina?

Non vogliamo raccontarti altro per non privarti del piacere della lettura. Già perché nonostante una trattazione piuttosto settoriale, questo libro è davvero molto Interessante. Ecco perché te lo stiamo comunque consigliando!

Se segui il nostro blog sai quanto siamo affascinati dal mondo del typing (ricordi il nostro articolo sul Comic Sans? oppure quello dedicato alla E commerciale?), per cui non ti sarà difficile indovinare il nostro capitolo preferito di A proposito di libri!
(Quasi) tutti i libri italiani sono in Garamond! Il “nostro” Garamond è quello rimaneggiato da Simoncini nel 1958, ma in realtà questo carattere nasce addirittura in Francia nel ‘500.
Una storia davvero affascinante!

A proposito di libri ci ha divertiti e affascinati con le sue storie, e ci ha stregati con la sua bellezza: sarà certamente di un buon auspicio per il resto della collana!

Copertina Questioni di un certo genere

Ah, a proposito!
Qualche settimana fa è uscito il secondo volume di Cose spiegate bene: Questioni di un certo genere. Le identità sessuali, i diritti, le parole da usare: una guida per saperne di più e parlare meglio.

Un bel salto rispetto al tema trattato nel primo libro. Questo ci suggerisce che possiamo aspettarci una notevole varietà di tematiche, sempre più legate all’attualità e all’idea di “rivista di carta”.
Al di là del primo volume infatti, dall’argomento simpaticamente “dovuto”, la collana promette di essere varia ed interessante. Assolutamente da tenere d’occhio!

Tu che ne pensi? Hai letto A proposito di libri, oppure ti abbiamo fatto venire voglia di leggerlo?
Ti aspettiamo nei commenti!

Torna al blog