Torna al blog

Dalle barzellette su di loro a un rebranding sensazionale, passando dai social.

Nell’articolo di oggi vogliamo raccontarti di una case history quantomeno insolita: stiamo parlando del profilo Instagram dell’Arma dei Carabinieri.

 

Un rebranding senza precedenti.

Un’operazione di rebranding non passa solo da un nuovo logo o da una nuova immagine coordinata, anzi, a volte, non lo prevede nemmeno. In questi casi possiamo parlare più correttamente di riposizionamento: è proprio questo secondo noi l’obiettivo della strategia social dei Carabinieri, che da settembre ha letteralmente spaccato l’Instagram, guadagnando 100k followers e macinando milioni di visualizzazioni attraverso i loro reels.

 

Per farvi capire quanto questa azione sia rivoluzionaria, Paola ha esordito poco fa chiedendo: Ma perché l’Arma dei Carabinieri ha Instagram?

 

In effetti potrebbe sembrare una scelta singolare, ma in realtà non lo è per niente. Quasi tutti i corpi di polizia e i corpi speciali hanno una loro pagina.

Ma il significato che si cela dietro la domanda di Paola in realtà è un altro: per quale motivo dovrei seguire una di queste pagine?

 

Gli ingredienti del successo.

La verità è che anche l’Arma dei Carabinieri ha bisogno di comunicare, di raccontare una storia, di avvicinare, insomma, di fare awareness. E forse, proprio loro più di altri hanno necessità di riposizionarsi, offrendo un punto di vista nuovo che allontani il pensier comune che associa spesso questo corpo militare a barzellette di basso profilo.

Soprattutto, l’Arma dei Carabinieri ha necessità di avvicinarsi al target più giovane: una nicchia – non tanto piccola – di ragazze e ragazzi che non hanno per loro nessuna considerazione e – a volte – nessun rispetto.

Ed ecco qui gli ingredienti:

  • Una nuova strategia social;
  • La realizzazione di video ingaggianti, brevi ed emozionali;
  • Lo sfruttamento dei trend Instagram;
  • Un perfetto mix fra trash, tamarria e autoironia.
Guarda questo Reel

La nostra opinione.

Ciò che ci sentiamo di dire è che questa nuova strategia sta assolutamente ripagando i loro sforzi: si parla di loro, si diffondono i loro contenuti e, soprattutto, stanno acquisendo un nuovo pubblico.

Non siamo dei grandi fan dei contenuti costruiti per gli algoritmi in sé, ma sicuramente è evidente che c’è un’attenzione tecnica nella realizzazione dei loro nuovi video, la quale aggiunge qualità alla quantità. Questo aspetto è assolutamente da sottolineare.

Se questa strategia li porterà poi all’obiettivo sperato, non lo sappiamo.

Ma in fin dei conti: per noi è un grande Sì!

Torna al blog