4 servizi musicali che probabilmente non hai mai provato prima!
Con l’articolo di oggi vogliamo offrirti una breve panoramica su alcuni dei servizi musicali più interessanti del web. Alcuni di questi sono valide alternative alle piattaforme più utilizzate, mentre altri possono essere il modo giusto per approfondire o, addirittura, per fare musica!
Ecco 4 servizi musicali che probabilmente non hai mai provato prima!
Tidal
Lanciata sul mercato nel 2014 dalla norvegese Aspiro, Tidal è una piattaforma di streaming musicale in alta definizione. Ad oggi il suo catalogo vanta circa 60 milioni di brani – più di quelli di Spotify – 225.000 video in alta qualità e tantissime playlist per esplorare la musica in lungo e in largo. A differenza di altre piattaforme, Tidal offre la possibilità di ascoltare musica con più livelli di qualità audio – che corrispondono ad abbonamenti differenti – permettendoti di fare un’esperienza d’ascolto più appagante.
A chi si rivolge questa piattaforma? Tidal è pensata per un pubblico vasto ed eterogeneo, e il suo ventaglio di abbonamenti copre le esigenze di tutti: dagli ascoltatori occasionali agli audiofili! Visita il sito ufficiale di Tidal per conoscere più da vicino il servizio e perché no, magari per testarlo con una prova gratuita!
QOBUZ
Qobuz nasce in Francia nel 2007 e proprio come Tidal si propone sul mercato come piattaforma per lo streaming musicale in alta definizione. I due servizi infatti sono similari: anche Qobuz prevede diversi piani di abbonamento a seconda della qualità dello streaming, e vanta nel suo catalogo una moltitudine di tracce estratte da cd senza perdita di qualità sonora. Qobuz ha un catalogo di più di 40 milioni di brani, e quasi 100.000 album estratti da cd.
Potrai optare per un abbonamento entry level, oppure scegliere abbonamenti più costosi per l’ascolto in alta definizione, cosa che ti consigliamo vivamente se possiedi un impianto stereo con cui godertela! Visita il sito di Qobuz per saperne di più, scaricare l’app per il tuo sistema operativo ed iniziare una prova gratuita!
Tidal o Qobuz?
Tidal e Qobuz offrono un servizio molto simile, ma hanno cataloghi non del tutto sovrapponibili.
Potrebbe essere utile, prima di sottoscrivere un abbonamento, esplorare le due piattaforme per conoscere quale delle due ha il catalogo più affine ai tuoi gusti. Sfrutta la prova gratuita per farlo!
SOUNDCLOUD
Allontaniamoci dal mondo dello streaming per entrare in quello dello sharing musicale. SoundCloud nasce in Svezia nel 2007 con un obiettivo molto chiaro: permettere a musicisti da ogni parte del mondo di pubblicare gratuitamente sulla piattaforma la loro musica. Per questa ragione negli anni SounCloud è diventata un punto di riferimento per gli artisti emergenti e per tutti gli ascoltatori interessarti ad approfondire e cercare nuovi stimoli musicali.
Sei un appassionato di musica e vuoi ascoltare qualcosa di nuovo, oppure sei un musicista e non vedi l’ora di far conoscere la tua musica?! SoundCloud è la piattaforma perfetta per farlo!
Vista il sito di SoundCloud e scarica l’app, è gratis!
JAMULUS
Terminiamo il nostro breve viaggio alla scoperta di alcuni tra i servizi musicali più interessanti del web con Jamulus, tappa obbligatoria per tutti i musicisti! Jamulus ti permette di prendere parte a delle vere e proprie jam session musicali online, alle quali puoi partecipare come musicista oppure come ascoltatore. Incontra persone di ogni Paese e condividi con loro il piacere di fare musica! A seconda del genere troverai diverse jam a cui partecipare. Jamulus è molto divertente e ti permette di fare esperienza come musicista, ed è anche gratuito! Per ovvie ragioni la piattaforma è frequentata perlopiù da musicisti, ma nulla ti vieta di entrare in una delle sue stanze e goderti un po’ di musica dal vivo!
Visita il sito di Jamulus e scopri come partecipare ad una jam!
Questi erano 4 servizi musicali che probabilmente non hai mai provato prima! C’è una sola cosa che non troverai su queste piattaforme: il nostro podcast! Puoi ascoltare Supermad Tales su Spotify!